Sempre più spesso gli investitori vengono contattati da persone che si spacciano per la FCA – Financial Conduct Authority, l’autorità di vigilanza finanziaria del Regno Unito.
Le chiamate arrivano da numeri con prefisso +44, tipico del Regno Unito, oppure tramite messaggi WhatsApp e Telegram.
L’obiettivo di questi contatti è sempre lo stesso: indurre la vittima a fidarsi sfruttando il nome e il prestigio della FCA, per poi richiedere denaro con la scusa di tasse o commissioni.
Cosa fa davvero la FCA
È importante chiarire che la Financial Conduct Authority non propone investimenti, non contatta direttamente i cittadini e non chiede mai denaro per sbloccare fondi o guadagni.
Il ruolo reale della FCA è quello di vigilare sui mercati finanziari, autorizzare banche e broker e proteggere i risparmiatori da pratiche scorrette. È paragonabile, in Italia, alla Consob.
Qualsiasi contatto diretto da parte della FCA per proporre investimenti o richiedere tasse è quindi un segnale certo di truffa.
Come funziona la truffa del prefisso +44
Il meccanismo seguito dai truffatori è ricorrente:
- la vittima riceve una telefonata o un messaggio da un numero con prefisso +44;
- i falsi operatori si presentano come funzionari FCA e mostrano documenti apparentemente autentici;
- affermano che esistono fondi a nome dell’investitore bloccati su conti o piattaforme estere;
- per sbloccare il capitale chiedono il pagamento di presunte tasse, commissioni antiriciclaggio o costi di gestione.
Si tratta di un classico schema fraudolento. Non esistono tasse da pagare per recuperare somme perse in una truffa e nessuna autorità ufficiale richiede versamenti anticipati ai privati cittadini.
Perché la richiesta di tasse è sempre un segnale di truffa
Un elemento che ritorna in quasi tutti i casi è la richiesta di pagare delle “tasse” per poter incassare i presunti guadagni o per sbloccare fondi congelati.
Dal punto di vista fiscale italiano, non esistono imposte da pagare su perdite o su somme mai realmente incassate. Le tasse si applicano soltanto su guadagni effettivamente realizzati, non su capitali bloccati o sottratti con una frode.
Quando viene chiesto un pagamento di questo tipo si è sempre davanti a un raggiro, costruito per sottrarre ulteriore denaro a chi è già stato truffato.
Cosa fare se sei stato contattato da una falsa FCA
Se ricevi una chiamata o un messaggio da qualcuno che si presenta come FCA:
- non inviare denaro e non fornire documenti personali;
- salva tutte le prove disponibili, come numeri di telefono, email, messaggi e coordinate bancarie o wallet indicati;
- segnala immediatamente l’accaduto alla Polizia Postale o alla Guardia di Finanza;
- puoi anche inoltrare la segnalazione alla vera FCA tramite il servizio “Report a Scam” disponibile sul sito ufficiale fca.org.uk.
Hai bisogno di assistenza
Se sei stato contattato da una presunta FCA, magari con un numero che inizia con +44, non ignorare il rischio. È molto probabile che si tratti di un tentativo di frode.
Puoi raccontarci la tua esperienza e ricevere assistenza tramite il form dedicato:
Basta Truffe – Filippo Angeloni