Sei stato contattato da FCA con un numero +44? Scopri perché è una truffa

Sempre più spesso gli investitori vengono contattati da persone che si spacciano per la FCA – Financial Conduct Authority, l’autorità di vigilanza finanziaria del Regno Unito.
Le chiamate arrivano da numeri con prefisso +44, tipico del Regno Unito, oppure tramite messaggi WhatsApp e Telegram.
L’obiettivo di questi contatti è sempre lo stesso: indurre la vittima a fidarsi sfruttando il nome e il prestigio della FCA, per poi richiedere denaro con la scusa di tasse o commissioni.

Cosa fa davvero la FCA

È importante chiarire che la Financial Conduct Authority non propone investimenti, non contatta direttamente i cittadini e non chiede mai denaro per sbloccare fondi o guadagni.
Il ruolo reale della FCA è quello di vigilare sui mercati finanziari, autorizzare banche e broker e proteggere i risparmiatori da pratiche scorrette. È paragonabile, in Italia, alla Consob.
Qualsiasi contatto diretto da parte della FCA per proporre investimenti o richiedere tasse è quindi un segnale certo di truffa.

Come funziona la truffa del prefisso +44

Il meccanismo seguito dai truffatori è ricorrente:

  • la vittima riceve una telefonata o un messaggio da un numero con prefisso +44;
  • i falsi operatori si presentano come funzionari FCA e mostrano documenti apparentemente autentici;
  • affermano che esistono fondi a nome dell’investitore bloccati su conti o piattaforme estere;
  • per sbloccare il capitale chiedono il pagamento di presunte tasse, commissioni antiriciclaggio o costi di gestione.

Si tratta di un classico schema fraudolento. Non esistono tasse da pagare per recuperare somme perse in una truffa e nessuna autorità ufficiale richiede versamenti anticipati ai privati cittadini.

Perché la richiesta di tasse è sempre un segnale di truffa

Un elemento che ritorna in quasi tutti i casi è la richiesta di pagare delle “tasse” per poter incassare i presunti guadagni o per sbloccare fondi congelati.
Dal punto di vista fiscale italiano, non esistono imposte da pagare su perdite o su somme mai realmente incassate. Le tasse si applicano soltanto su guadagni effettivamente realizzati, non su capitali bloccati o sottratti con una frode.
Quando viene chiesto un pagamento di questo tipo si è sempre davanti a un raggiro, costruito per sottrarre ulteriore denaro a chi è già stato truffato.

Cosa fare se sei stato contattato da una falsa FCA

Se ricevi una chiamata o un messaggio da qualcuno che si presenta come FCA:

  • non inviare denaro e non fornire documenti personali;
  • salva tutte le prove disponibili, come numeri di telefono, email, messaggi e coordinate bancarie o wallet indicati;
  • segnala immediatamente l’accaduto alla Polizia Postale o alla Guardia di Finanza;
  • puoi anche inoltrare la segnalazione alla vera FCA tramite il servizio “Report a Scam” disponibile sul sito ufficiale fca.org.uk.

Hai bisogno di assistenza

Se sei stato contattato da una presunta FCA, magari con un numero che inizia con +44, non ignorare il rischio. È molto probabile che si tratti di un tentativo di frode.
Puoi raccontarci la tua esperienza e ricevere assistenza tramite il form dedicato:
Basta Truffe – Filippo Angeloni

CONTENUTI

Quello che non puoi perderti:

  1. Iscriviti alla mia Newsletter. Ogni settimana ti invierò le news dei mercati finanziari oltre che i miei consigli e le strategie che mi hanno permesso di vivere libero.

  2. Inizia a studiare gratuitamente. Studia sulla mia piattaforma di educazione finanziaria, per diventare un investitore consapevole.

  3. Richiedi un Check-Up. Scopri se stai investendo correttamente oppure se c’è qualcosa da cambiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tabella dei Contenuti

  • I nostri clienti ci referenziano.
  • I nostri buoni clienti ci referenziano spesso.
  • I nostri migliori clienti ci referenziano di continuo.
  • Ci aspettiamo del passaparola da te.
  • Apprezziamo molto il passaparola e la segnalazione clienti.
  • Il tuo passaparola aiuta a promuovere l’educazione finanziaria in Italia. 
  • New Digital Finance è un’orgogliosa sostenitrice di “Be Money Smart” progetto di VIK School che intende offrire un corso di economia e finanza etica gratuito a 250.000 studenti entro la fine del 2025.
  • Le persone che arrivano a noi tramite passaparola sono trattate bene.
  • Riceverai solo feedback positivi e ringraziamenti da parte di coloro che ci presenterai.
  • NON fare passaparola e non segnalarci clienti è strano e inappropriato. Dovresti sentirti in colpa per questo ;).
  • Esistono diversi motivi per cui le persone decidono di affidarsi a noi, non esiste solo il motivo che ti ha portato qui. Tienilo ben a mente.
  • La maggior parte delle persone non ha la minima idea di come trovare una persona/azienda affidabile e di qualità nel nostro settore, quindi stai fornendo un grande servizio ai tuoi conoscenti presentandoli a noi.
  • E’ facile segnalarci clienti ed è semplice far arrivare le giuste informazioni nelle mani delle persone a cui pensi possiamo essere utili.
  • Ti aiutiamo e ti indirizziamo noi su come effettuare il passaparola. Basta chiedere.
  • Non rischi di fare brutta figura, ogni rischio è assunto da noi, offriamo garanzia soddisfatto o rimborsato su quasi tutti i nostri prodotti.

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate