RecoverFraudFunds.com recensioni: è affidabile o scam?

Negli ultimi anni sempre più persone, dopo aver subito una truffa online, cercano aiuto per recuperare i fondi persi. Questo ha portato alla nascita di numerosi siti che si presentano come esperti di “fund recovery” e promettono di restituire in breve tempo il denaro rubato.

Come abbiamo già spiegato nel nostro approfondimento sulla truffa del falso recupero fondi, questi portali nascondono spesso un secondo inganno: invece di aiutare le vittime, finiscono per truffarle nuovamente.

In questo articolo analizziamo il caso di RecoverFraudFunds.com, un sito che dichiara di offrire servizi di recupero fondi ma che presenta diversi elementi sospetti.

Chi è Recover Fraud Funds?

Cosa dichiarano di fare

Recover Fraud Funds (o RecoverFraudFunds.com) si presenta come un servizio specializzato nel recupero di fondi persi in truffe online. In sostanza promette alle vittime di frodi finanziarie, criptovalute o investimenti truffaldini di intervenire per recuperare i soldi perduti, agendo come intermediario legale, presentando richieste, contatti, solleciti, e “sbloccando” fondi. Il messaggio che trasmettono è: hai già perso dei soldi, noi possiamo aiutarti — ma devi affidarti a noi.

Il sito punta a instillare fiducia nel potenziale cliente con un linguaggio legale, termini come “avvocati”, “richieste formali”, “azione legale”, “gestione fondi persi”, “recupero forzato”, e simili. In questo modo cercano di apparire come una struttura professionale operante nel diritto o nella mediazione finanziaria.

Come si presentano: avvocati, esperti legali, testimonianze

Recover Fraud Funds si circonda di elementi che tendono a rafforzare l’immagine di prestigio e di affidabilità:

  • Team legale / esperti: il sito inserisce nomi di avvocati ed esperti (o presunti tali) come facenti parte del team, attribuendo loro ruoli specifici — ad esempio “avvocato recupero”, “responsabile legale”, etc. Tuttavia, dietro questi nomi vengono poste immagini che mostrano persone molto professionali — immagini che, a un controllo accurato, sembrano essere stock fotografici o immagini generate da intelligenza artificiale.
  • Testimonianze: il sito mostra recensioni di “clienti soddisfatti”, spesso con foto, nomi, commenti entusiastici. Anche queste testimonianze, dalla nostra analisi, appaiono costruite con immagini stock o generate da AI, con narrazioni che risultano troppo perfette o che contengono incongruenze (ad esempio un cliente che cita il nome di un membro del team in modo sospetto).
  • Claim di successo: il sito probabilmente presenta cifre, percentuali di recupero, casi risolti (anche se in realtà non verificabili), come forma di prova sociale.
  • Contatti e pretese di operatività locale: per rassicurare, spesso compaiono numeri di telefono locali (in questo caso un numero italiano +390689481847 +39 06 8948 1847 +390689481847) che danno l’impressione di un punto di riferimento reale in Italia.

In sintesi, Recover Fraud Funds si costruisce come un’entità formalmente legittima, con apparati legali, esperti e testimonianze — ma molti indizi al momento suggeriscono che queste tranche siano costruzioni di facciata per dare credibilità a un’attività che potrebbe essere essa stessa una recovery scam (cioè un’ulteriore truffa che si presenta come il rimedio).

Analisi critica del sito

a) Dati societari mancanti

Un primo elemento che desta preoccupazione è la totale mancanza di riferimenti societari. Sul sito non compare alcuna Partita IVA, numero di registrazione societaria o sede legale verificabile.
In Italia e in Europa, qualsiasi realtà che si presenti come società o studio professionale deve per legge fornire queste informazioni. L’assenza di tali dati è già un forte segnale d’allarme.

b) Team falso

Recover Fraud Funds dichiara di avere un team composto da avvocati ed esperti del settore legale e finanziario. Tuttavia, dall’analisi emerge che i nomi utilizzati appartengono a professionisti realmente esistenti, mentre le immagini allegate sono chiaramente generate da intelligenza artificiale o prese da archivi stock.
Si tratta di una forma di impersonificazione, che oltre a essere ingannevole può configurare un reato grave.

c) Testimonianze non autentiche

Il sito mostra alcune recensioni di clienti soddisfatti, corredate da foto e commenti entusiastici. Anche in questo caso, le immagini risultano essere stock o generate da AI.
L’incongruenza più evidente è una testimonianza in cui compare il nome di uno dei membri del team, segno che la recensione è stata probabilmente creata senza alcun riscontro reale.

d) Contatti sospetti

Il numero di telefono indicato sul sito è +39 06 8948 1847, con prefisso italiano (Roma). A una verifica, tuttavia, non risulta alcun ufficio o società collegata a questo recapito.
L’inserimento di numeri nazionali ha l’unico scopo di rassicurare l’utente, facendo sembrare che dietro il sito ci sia una struttura reale sul territorio, ma senza alcuna effettiva trasparenza.

N.B.:

  • non significa automaticamente che ci sia un vero ufficio a Roma;
  • potrebbe essere un numero VoIP (ad esempio fornito da centralini virtuali) e non collegato a una sede fisica reale.

e) Contenuti scarsi e non professionali

Dal punto di vista editoriale e strutturale, il sito presenta solo alcune landing page molto basiche, prive di approfondimenti reali.
Sono pubblicati appena tre articoli di blog, scritti in modo superficiale e senza un reale valore informativo. Questo conferma che l’obiettivo non è fornire contenuti utili, ma soltanto dare una parvenza di legittimità.

f) Nessuna reputazione online

Altro dato significativo: non esistono recensioni indipendenti su Recover Fraud Funds.
Non si trovano opinioni su Trustpilot, Google, forum di settore o testate giornalistiche. In pratica, l’unica fonte che parla del sito è il sito stesso, segno ulteriore che non ci sia una reale attività alle spalle.

g) Percentuali di successo e casi inventati

Il sito dichiara di aver risolto oltre 2.500 casi, di avere 15 avvocati specializzati, più di 3.200 clienti soddisfatti e addirittura un tasso di successo dell’89%.


Questi numeri sono del tutto incompatibili con la realtà:

  • Il dominio RecoverFraudFunds.com è stato registrato solo il 17 settembre 2025, come si evince dai dati WHOIS. È quindi impossibile che in così poco tempo siano stati seguiti e conclusi migliaia di casi.
  • I contatti amministrativi e tecnici risultano oscurati e protetti (tramite servizi di privacy WHOIS), un ulteriore segnale di mancanza di trasparenza.
  • Non esistono prove esterne (recensioni, articoli, menzioni) che confermino anche solo uno dei casi dichiarati.

Numeri di questo tipo hanno il solo scopo di convincere utenti vulnerabili con una falsa percezione di autorevolezza e successo.

Opinioni e rischi per gli utenti

Siti come Recover Fraud Funds si rivolgono deliberatamente a persone che hanno già subito una truffa online e che si trovano in una condizione di fragilità e urgenza. È proprio questa vulnerabilità che li rende potenziali vittime di una seconda truffa, orchestrata da chi si propone come “recovery expert” ma in realtà mira a sfruttare nuovamente la disperazione del cliente.

I rischi principali sono molteplici:

  • Perdita di altro denaro: spesso viene chiesto un anticipo per avviare la pratica di recupero, che naturalmente non porta a nessun risultato concreto.
  • Furto di dati sensibili: documenti d’identità, coordinate bancarie e altre informazioni personali possono essere utilizzati per frodi ulteriori.
  • Compromissione della privacy: condividere dati con realtà non trasparenti espone a rischi di utilizzo improprio o rivendita a terzi.

È importante sottolineare che nessun sito serio può garantire il recupero dei fondi persi in una truffa online, perché si tratta di operazioni estremamente complesse che richiedono autorità giudiziarie e canali ufficiali.

Per questo motivo, il consiglio è di diffidare da chi propone soluzioni facili e veloci.

👉 Se hai dubbi o temi di essere caduto in una recovery scam, ti invitiamo a leggere di più sul nostro servizio dedicato: Basta Truffe.

Come riconoscere un sito recovery scam

Individuare un recovery scam non è semplice, soprattutto quando chi lo gestisce utilizza linguaggi e immagini studiati per sembrare professionali. Ci sono però alcuni segnali ricorrenti che aiutano a distinguere un sito legittimo da uno potenzialmente fraudolento:

  • Mancanza di dati societari verificabili
    L’assenza di Partita IVA, numero di registrazione o sede legale è un campanello d’allarme immediato.
  • Testimonianze troppo perfette o con foto false
    Le recensioni di clienti entusiasti con immagini generate da AI o prese da archivi fotografici sono un indicatore tipico di truffa.
  • Nessuna presenza online esterna al sito
    Se non esistono recensioni indipendenti su Google, Trustpilot, forum o testate giornalistiche, è probabile che l’attività sia inesistente.
  • Promesse di recupero certo
    Nessun professionista serio può garantire al 100% il recupero di fondi persi in una truffa. Diffidare di chi fa dichiarazioni troppo rassicuranti è fondamentale.

Questi indizi, se presi insieme, permettono di riconoscere gran parte dei siti di falso recupero fondi e proteggersi dal rischio di ulteriori perdite.

Alternative legittime

Se si è caduti vittima di una truffa online, esistono canali ufficiali e sicuri a cui rivolgersi, senza rischiare di subire un secondo inganno. Le alternative più affidabili sono:

  • Autorità competenti: in Italia è fondamentale sporgere denuncia presso la Polizia Postale. In alcuni casi, a seconda della tipologia di truffa, possono essere coinvolti anche la CONSOB o l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
  • Associazioni di consumatori: possono offrire supporto pratico, legale e informativo, aiutando a gestire le procedure burocratiche.
  • Consulenti legali e finanziari qualificati: rivolgersi a professionisti realmente abilitati permette di avere indicazioni concrete e verificabili, evitando promesse irrealistiche.

L’aspetto centrale è diffidare sempre da chi promette recuperi facili, rapidi e garantiti: nella realtà, ogni caso è complesso e richiede percorsi legali e istituzionali.

👉 Se sospetti di essere stato vittima di una truffa o vuoi capire come difenderti da siti come Recover Fraud Funds, scopri il nostro servizio dedicato Basta Truffe.

Conclusioni

Dall’analisi condotta, Recover Fraud Funds presenta tutte le caratteristiche tipiche di un recovery scam: mancanza di dati societari, team fasullo, testimonianze inventate, contenuti superficiali e nessuna reputazione verificabile online.

Affidarsi a questo tipo di siti non solo è sconsigliato, ma può portare a subire una seconda truffa, con ulteriore perdita di denaro e rischio di esposizione dei propri dati personali.

Il consiglio è chiaro: proteggi le tue informazioni e rivolgiti soltanto a professionisti qualificati e riconosciuti.

👉 Se vuoi capire come difenderti davvero e non cadere in nuove trappole, scopri il nostro servizio Basta Truffe.

CONTENUTI

Quello che non puoi perderti:

  1. Iscriviti alla mia Newsletter. Ogni settimana ti invierò le news dei mercati finanziari oltre che i miei consigli e le strategie che mi hanno permesso di vivere libero.

  2. Inizia a studiare gratuitamente. Studia sulla mia piattaforma di educazione finanziaria, per diventare un investitore consapevole.

  3. Richiedi un Check-Up. Scopri se stai investendo correttamente oppure se c’è qualcosa da cambiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tabella dei Contenuti

  • I nostri clienti ci referenziano.
  • I nostri buoni clienti ci referenziano spesso.
  • I nostri migliori clienti ci referenziano di continuo.
  • Ci aspettiamo del passaparola da te.
  • Apprezziamo molto il passaparola e la segnalazione clienti.
  • Il tuo passaparola aiuta a promuovere l’educazione finanziaria in Italia. 
  • New Digital Finance è un’orgogliosa sostenitrice di “Be Money Smart” progetto di VIK School che intende offrire un corso di economia e finanza etica gratuito a 250.000 studenti entro la fine del 2025.
  • Le persone che arrivano a noi tramite passaparola sono trattate bene.
  • Riceverai solo feedback positivi e ringraziamenti da parte di coloro che ci presenterai.
  • NON fare passaparola e non segnalarci clienti è strano e inappropriato. Dovresti sentirti in colpa per questo ;).
  • Esistono diversi motivi per cui le persone decidono di affidarsi a noi, non esiste solo il motivo che ti ha portato qui. Tienilo ben a mente.
  • La maggior parte delle persone non ha la minima idea di come trovare una persona/azienda affidabile e di qualità nel nostro settore, quindi stai fornendo un grande servizio ai tuoi conoscenti presentandoli a noi.
  • E’ facile segnalarci clienti ed è semplice far arrivare le giuste informazioni nelle mani delle persone a cui pensi possiamo essere utili.
  • Ti aiutiamo e ti indirizziamo noi su come effettuare il passaparola. Basta chiedere.
  • Non rischi di fare brutta figura, ogni rischio è assunto da noi, offriamo garanzia soddisfatto o rimborsato su quasi tutti i nostri prodotti.

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate

Ricevi informazioni

Il corso che stai cercando attualmente non è disponibile.
Compila il form per ricevere informazioni in anteprima e scoprire le offerte a te riservate